Parrocchia Sant'Andrea dell'Ausa
  • Home
    • Agenda
    • Prenotazione locali
    • Consiglio Pastorale
    • Consiglio Affari Economici
    • Lavori e manutenzione
    • Defunti
    • Ministeri laicali
    • Ministranti
    • Catechesi
    • Caritas e volontariato
    • Il Salotto
    • Tana di Winnie The Pooh
    • Giornalino parrocchiale
    • Storia parrocchiale
    • Arte e simboli
  • Gruppi
    • Gruppi Famiglia
    • Azione Cattolica
    • Scout Agesci
    • A.N.S.P.I.
    • Coro Canta con noi
    • Coro Carla Amori
    • Gruppo Ricamo
    • Gruppi di Preghiera p. Pio
    • Polisportiva Arcus
  • Utilità
    • Messa del giorno
    • Salmi del giorno
    • La Sacra Bibbia
    • Letture varie
    • Libro dei canti
    • Itinerari di preghiera
    • Amico Libro
    • Documenti
  • Donazioni
    • Donazioni
    • Lavori previsti
  • Contatti
  • Newsletter
  • Menu Menu
PrecSucc

CAMMINO SINODALE (anno secondo)

  • Il documento della CEI per il secondo anno del Cammino sinodale (leggi) 
  • integrato con l’intervista a mons. Erio Castellucci (leggi)
  • equilibrato articolo del teologo-parroco Severino Dianich (leggi)

CAMMINO SINODALE (anno primo): LE SINTESI

  • sintesi diocesana 
  • sintesi nazionale
  • sintesi mondiale

CHIESA IN CAMMINO.
PROPOSTE PER IL PERCORSO SINODALE

riflessioni di don Pierpaolo Conti

RESOCONTO DEI GRUPPI SINODALI

tenuti nella parrocchia del Crocifisso

SCHEDE PER I GRUPPI SINODALI

(>tutte le schede insieme)

– Per il conduttore del gruppo sinodale

  • scheda 1 (pdf – jpg)
  • scheda 2 (pdf – jpg)

Per i partecipanti al gruppo sinodale

  • scheda 1 (pdf – jpg)
  • scheda 2 (pdf – jpg)

“Adsumus, Sancte Spiritus”: preghiera di invocazione allo Spirito Santo per un’assemblea ecclesiale di discernimento (quindi sinodale).

Ogni sessione del Concilio Vaticano II è iniziata con la preghiera Adsumus Sancte Spiritus, le prime parole dell’originale latino che significano: “Noi stiamo davanti a Te, Spirito Santo”, che è stata storicamente usata nei Concili, nei Sinodi e in altre riunioni della Chiesa per centinaia di anni, essendo attribuita a Sant’Isidoro di Siviglia (560 circa – 4 aprile 636). Mentre siamo chiamati ad abbracciare questo cammino sinodale del Sinodo 2021-2023, questa preghiera invita lo Spirito Santo ad operare in noi affinché possiamo essere una comunità e un popolo di grazia.

  “Adsumus, Sancte Spiritus”

  Siamo qui dinanzi a te, Spirito Santo:
      siamo tutti riuniti nel tuo nome.
  Vieni a noi,
      assistici,
      scendi nei nostri cuori.
  Insegnaci Tu ciò che dobbiamo fare,
      mostraci Tu il cammino da seguire tutti insieme.
  Non permettere che da noi peccatori sia lesa la giustizia,
      non ci faccia sviare l’ignoranza,
      non ci renda parziali l’umana simpatia,
      perché siamo una sola cosa in Te
      e in nulla ci discostiamo dalla verità.
  Lo chiediamo a Te,
      che agisci in tutti i tempi e in tutti i luoghi,
      in comunione con il Padre e con il Figlio,
      per tutti i secoli dei secoli.
  Amen.

Il cammino sinodale (sito C.E.I.)

CEI - Lettera alle donne e agli uomini di buona volontà
CEI - Messaggio ai presbiteri, ai diaconi, alle consacrate e consacrati e a tutti gli operatori pastorali

Le tre fasi del Sinodo

Gruppi di consultazione sinodale

Indicazioni pratiche per la costituzione e la conduzione dei gruppi

AGENDA

Proposta di cammino sinodale per la parrocchia del Crocifisso (pdf scaricabile)

Scheda per le parrocchie

Tracce e domande per i gruppi di consultazione sinodale

Cammino sinodale: che cos’è?

S. MADRIGAL Il pensiero di Papa Francesco (Civiltà cattolica)

PAPA FRANCESCO  Da un’omelia

CAMISASCA Perchè questo Sinodo?

GAMBASSI Si parte  dal popolo delle parrocchie

ASSEMBLEA CEI interventi dei vescovi Brambilla e Delpini 

sintesi

DIOCESI DI RIMINI

materiali utili per il percorso sinodale

INTERVENTI

IGLIS SELVAGNO «Quel che pensate, non quel che fa piacere» (ilPonte)

DON ALDO AMATI  La Chiesa che vorrei, una parrocchia in cammino sinodale

DON OSVALDO CALDARI  Occorre scegliere fra il veleno della sfiducia e la medicina della speranza. La botte dà il vino che ha.

Le beatitudini dei partecipanti al cammino sinodale

Beati i poveri nel cuore, perché sapranno cogliere quanto nelle posizioni degli altri è suggerito dal medesimo Spirito. E daranno spazio e attento ascolto anche a quanti non vengono ascoltati da nessuno.

Beati quanti sono nel pianto, perché non feriranno gli altri con parole contundenti. E consoleranno quanti sono feriti con la consolazione che viene dallo Spirito Consolatore.

Beati i miti, perché nel dialogo useranno un linguaggio gentile e rispettoso che non conosce i fremiti dell’orgoglio e dell’ira. E saranno tenaci nel tentativo di salvare le relazioni anche con chi si mostra ostile o ostinato nella’ propria posizione.

Beati quanti hanno fame e sete della giustizia, perché praticheranno le vie della difesa e della promozione umana per poveri e indifesi, che sola può garantire una pace solida e duratura.

Beati i perseguitati per lo giustizia, perché, quando occorre, sanno andare controcorrente, anche a costo di tristi incomprensioni e di penose emarginazioni.

Beati i misericordiosi, perché useranno misericordia anche con quanti li affliggono. Ricorderanno sempre che l’uomo non è il suo errore. E cureranno il virus della sfiducia con il vaccino della speranza.

Beati i puri di cuore, perché con il loro sguardo semplice e limpido vinceranno le torbide suggestioni del male. E comprenderanno il vero bene come risplende agli occhi di Dio.

Beati gli operatori di pace, perché in ogni situazione, anche di conflitto, cercheranno ciò che porta alla pace, frutto di giustizia e di fraterna carità. E saranno chiamati figli di Dio.

PARROCCHIA SANT’ANDREA DELL’AUSA

detta del “Crocifisso” – Diocesi di Rimini

Via del Crocifisso, 17
47923 Rimini (RN)

C.F. 91010840402

Privacy_Policy

______________________

tel. SCOUT Rimini 3
informazioni: 335 5621746 Laura
______________________

tel. LUDOTECA (Tana di Winnie):
informazioni 329 9379305
_______________________

  • tel. segreteria parrocchiale:
    0541 770187
    segreteria.crocifisso@gmail.com

__________________

Segnala errori e imprecisioni nel sito:
webmaster@crocifisso.rimini.it

Scorrere verso l’alto