A grande richiesta, più in evidenza, IBANdella nostra parrocchia: IT 78 R 08995 24207 000003002140 intestato a Parrocchia S. Andrea dell’Ausa

ORARIO SANTE MESSE
via del Crocifisso 17, Rimini
in chiesa: 131 posti numerati (panche)
LUNEDÌ-MERCOLEDÌ-VENERDÌ
(Lodi ore 8) S. Messa ore 18
MARTEDÌ-GIOVEDÌ-SABATO
S. Messa ore 8 (Lodi ore 7,40)
SABATO S. Messa ore 18 (prefestiva)
DOMENICA e FESTIVI
S. Messa ore 9 – 11 – 18
Regole per accedere alla chiesa
Regole per accedere alla chiesa del Crocifisso in tempo di pandemia (covid-19)
ISTRUZIONI MINIME (da osservare)
Per altre informazioni telefonate in parrocchia 0541 770187
Autocertificazione per andare Messa
S. Messa in streaming
ore 11 domenica e festivi
CONFESSIONI: su richiesta oppure sabato ore 15,00-17,30 in chiesa
Itinerari di preghiera
Quando vuoi pregare e non trovi le parole…
09 DOPO LA COMUNIONE (Anima di Cristo) ⇒
10 DOPO LA COMUNIONE (Ti ringrazio) ⇒
14 PER I NOSTRI CARI DEFUNTI ⇒
18 SEQUENZA ALLO SPIRITO SANTO ⇒
21 AL CUORE IMMACOLATO DI MARIA ⇒
22 MADRE DI DIO E MADRE NOSTRA ⇒
23 CONSACRAZIONE DELLA FAMIGLIA ⇒
Prenotazione locali parrocchiali
In questo periodo durante la S. Messa NON SI EFFETTUA LA RACCOLTA delle offerte
Uffici di Curia
Newsletter e Comunicati
Istituto di Scienze Religiose
Dal 1 settembre al 15 ottobre sono aperte le iscrizioni all’Istituto Superiore di Scienze
Religiose “Alberto Marvelli”, che da anni promuove nella Diocesi non solamente la preparazione
qualificata dei docenti di Religione ma pure la formazione di tutti i laici che intendono perfezionare
il loro servizio pastorale negli ambiti della catechesi, della liturgia, della carità, della missione, della
comunicazione.
Questa offerta formativa comprende quattro opportunità:
1. Un ciclo di studi Triennale di I livello, per approfondire i fondamenti della dottrina cristiana
(biblici, teologici, liturgici, spirituali, storico-patristici, …).
2. Un biennio di Specializzazione, nell’indirizzo Pedagogico-Didattico, rivolto non solo a
quanti intendono abilitarsi all’Insegnamento della Religione Cattolica, ma anche a chi
desidera formarsi come educatore al servizio della comunità ecclesiale.
3. Un Master universitario di I livello, strutturato su 2 annualità, per formare competenze in
ambito catechetico-liturgico e pastorale attraverso l’arte.
4. Un fecondo Percorso di Teologia Pastorale (che si svolge il giovedì sera per un anno) prevede 4 corsi fondamentali (Introduzione alla Sacra Scrittura; Teologia Spirituale; Liturgia; Teologia Pastorale), ed è rivolto non solo a chi desidera ricevere i ministeri istituiti (accoliti, lettori, ministri della comunione), ma a tutti gli operatori pastorali, nei vari campi del servizio della Parola di Dio, della catechesi, della pastorale giovanile, della carità e della famiglia.
Per iscriversi non è necessario avere intenzione di compiere tutto il percorso e conseguire il titolo
accademico, ma si può frequentare anche singoli corsi del piano di studi, sulla base dei propri
interessi e delle specifiche esigenze formative.
In questo Anno Accademico, il Vescovo Francesco terrà buona parte delle lezioni del corso di
Introduzione alla Sacra Scrittura.
Per ulteriori informazioni puoi consultare il sito www.issrmarvelli.it o telefonare alla Segreteria
0541.751367
d.Gabriele Gozzi
Vice direttore dell’ ISSR
Relazione della teologa Serena Noceti al Consiglio Pastorale Diocesano
La chiesa e la parrocchia nel cambiamento
Le famiglie siano coinvolte nell’autorizzare la frequenza dei figli e nel garantire che essi non abbiano febbre o non siano tenuti a osservare la quarantena.
È opportuno avere gruppi piccoli e stabili in modo da facilitare il rintracciamento di eventuali positività covid.
Così pure, visto che si va verso la buona stagione, si valorizzino maggiormente gli spazi all’aperto.
Infine, le attività tengano conto che non è possibile uscire dal proprio comune (salvo per i comuni con meno di 5000 abitanti) e che va rispettato il “coprifuoco” dalle ore 22.00.
Sant’Andrea, apostolo → apri
Gentile don Antonio, le scrivo dopo aver letto la lettera nel n. 5 (di Famiglia Cristiana) su come uscirà la fede dei cristiani dopo la pandemia. La religione cristiana in tutte le sue declinazioni (cattolica, ortodossa, riformata) è in profonda crisi e la pandemia ne ha messo in evidenza le numerose e profonde criticità. Sento…
altri argomenti
L’abbiamo ben chiaro tutti: in quest’ultimo anno, per colpa della pandemia, in Rete si sono moltiplicati i video incontri. Ciò che forse ci è sfuggito è che non sono (e non devono essere) tutti uguali. Perché un conto è un incontro tra amici o un consiglio pastorale e un altro... leggi tutto
Il tema è dibattuto e controverso: è giusto dare al bambino il cognome del padre? Non sarebbe meglio mettergli entrambi i cognomi, oppure lasciare ogni coppia libera di scegliere secondo le proprie preferenze? Al di là delle apparenze la questione non è in realtà banale... leggi tutto
Gente del mio tempo, perché non sei in cammino? Perché te ne stai seduta nelle tenebre che ricoprono la terra, nella nebbia fitta che avvolge i popoli? Gente del mio tempo… continua
Mia madre ha appena compiuto novant’anni e non vuol sentir parlare di badante (ben tre le ha fatte sparire!). E allora io corro, arrivo trafelata due volte al giorno con pentolini vari… e mai un grazie! Mi ha colpito un fatto di cronaca: la figlia trentenne che uccide la madre e poi si butta dal nono piano… Ho paura di fare la stessa fine… continua
Cari Edoardo e Chiara, siamo una coppia sposata da sette anni e abbiamo due bellissimi bambini di 5 e 2 anni. Io lavoro in un centro come fisioterapista e mio marito è un agente di commercio. Spesso a causa del nostro lavoro ci capita di rientrare verso sera e quindi lasciamo i bambini, al rientro… continua
Archivio documenti
Crediamo sia importante in una comunità mantenere i contatti anche con chi non usa internet. Chiediamo un aiuto a chi ha più abitudine a farlo per raccogliere informazioni e storie positive da stampare e far pervenire a chi non usa i social. Vi invitiamo a mandarci ciò che vi è piaciuto a: segreteria.crocifisso@gmail.com
Senza rete n.05 – 11 aprile 2021
Senza rete n.04 – 14 marzo 2021
Senza rete n.03 – 17 febbraio 2021
Senza rete n.02 – 31 gennaio 2021
Senza rete n.01 – 17 gennaio 2021