I cantieri di Betania. Il Cammino sinodaIe continua.
Il documento della CEI per il secondo anno del Cammino sinodale (leggi)
Il documento della CEI per il secondo anno del Cammino sinodale (leggi)
il numero di codice fiscale da scrivere nel riquadro della Dichiarazione dei Redditi insieme con la tua firma
c.f. 91079210406
Da qualche anno, mi è stato chiesto di entrare a far parte del Consiglio Pastorale Parrocchiale, per sostituire la persona che da molti anni aveva prestato il suo servizio per l’ambito della Pastorale Familiare.
Inizialmente ero un po’ timorosa perché ho un carattere timido, ma ero anche curiosa di vedere e di capire dall’interno cosa fosse il Consiglio Parrocchiale, e di farmi portavoce delle famiglie.
Ho trovato un gruppo di persone motivate e pronte a spendersi per la parrocchia, provenienti da ambiti di servizio diversi (Caritas, catechismo, Anspi, Liturgia, rappresentanti di zona, Scout…), insieme ai diaconi e al Parroco.
Gli incontri del Consiglio Pastorale seguono un ordine del giorno stabilito e la riunione si svolge in modo semplice e ordinato, con l’aiuto di un moderatore. Si inizia con un momento di preghiera per entrare con il cuore e con la mente nell’ottica del Vangelo e poter assumere la giusta visione delle cose con l’aiuto dello Spirito Santo.
A volte nelle riunioni ci sono lunghi confronti con visioni diverse, a volte emergono delle belle idee ma non sempre si riesce a concretizzarle, a volte si constata la difficoltà a raggiungere tutti i parrocchiani, perché le forze sono poche: ci vuole un po’ di pazienza e tanta speranza. Gli incontri sono poi verbalizzati da un volontario, così è possibile avere una memoria storica di tutte le riunioni e recuperare tutti gli argomenti e le decisioni prese.
L’impegno richiesto ai membri del Consiglio è di una serata al mese e di partecipare attivamente alla vita della parrocchia, ma la cosa più difficile e la più stimolante nello stesso tempo è riuscire a raggiungere l’obiettivo del CPP: leggere insieme la realtà del nostro territorio, individuare i sogni e le necessità delle persone e, mettendo in pratica il Vangelo, far sì che la parrocchia diventi sempre più una comunità viva, accogliente, capace valorizzare i talenti e di stare accanto a tutti.
Sarebbe importante che tutti ci sentissimo interpellati a prestare il nostro servizio, a dare il nostro contributo alla vita della comunità, come parte attiva nel CPP ma anche nelle varie realtà presenti, secondo le nostre possibilità, come lievito buono che fa crescere la vita delle persone ed essere insieme un segno concreto dell’amore di Gesù, qui nella parrocchia del Crocifisso e nel mondo.
CRISTINA
Passano gli anni e si ripresenta il momento di rinnovare il Consiglio Pastorale della nostra parrocchia. È uno modo per mantenere viva la vita parrocchiale, perché il Consiglio è la riunione periodica di fedeli della parrocchia che si assumono il compito di riflettere, alla luce del Vangelo, su come vanno le cose e su come realizzare la missione della Chiesa nel nostro territorio. Agli attuali componenti del Consiglio, in scadenza, va il nostro ringraziamento per essere stati in questo periodo attenti alla vita parrocchiale e desiderosi di cercare, nella complessità del cambiamento d’epoca, scelte pastorali adeguate.
Per rinnovare il Consiglio Pastorale della nostra parrocchia è importante esaminarlo velocemente:
IL CONSIGLIO PASTORALE NON È:
IL CONSIGLIO PASTORALE È:
Il Consiglio Pastorale è quel luogo di comunione e di corresponsabilità in cui appartenenti alle varie componenti del popolo di Dio (laici, consacrate/i, diaconi, associazioni e gruppi ecclesiali) insieme al loro parroco accompagnano e sostengono la vita dei cristiani in quel territorio.
Caratteristica del Consiglio Pastorale è quella di mettere insieme i doni, talenti e carismi di tutti i suoi componenti. Nella comunità cristiana ciascuno è chiamato a fare coro e ad offrire il contributo che può essere solo suo.
Attraverso un dialogo sincero, sereno e obiettivo e con grande attenzione alle esperienze e ai problemi reali della comunità e di ogni situazione, il Consiglio pastorale ha il compito di aiutare a fare incontrare la vita delle persone con il Vangelo.
Il Consiglio Pastorale è uno strumento al servizio della vita comunitaria della parrocchia, perché ciò che si è compreso con l’aiuto dello Spirito venga accolto e costantemente verificato alla luce delle esperienze vissute.
Lunedì 8 febbraio ore 20,50
SERATA DI FORMAZIONE (online) per tutti
ASCOLTEREMO LA REGISTRAZIONE (solo audio) della riflessione che Serena Noceti, teologa, ha proposto al Consiglio Pastorale Diocesano il 30/01/2021
il link per il collegamento https://meet.google.com/mik-foby-ukg
Serena Noceti
(a cura di Fulvio)
Il tema principale del Consiglio Pastorale del 18 gennaio 2021 riguardava la vita parrocchiale nel momento attuale. Erano state date alcune domande di riferimento:
Sintesi degli interventi
Il Consiglio Pastorale Parrocchiale è in chiaro: leggi l’Ordine del Giorno della riunione del 7 ottobre 2019
Il Consiglio Pastorale Parrocchiale è in chiaro: leggi l’Ordine del Giorno della riunione del 29 agosto 2019
Il Consiglio Pastorale Parrocchiale è in chiaro: leggi l’Ordine del Giorno della riunione del 10 giugno 2019
Il Consiglio Pastorale Parrocchiale è in chiaro: leggi l’Ordine del Giorno della riunione del 6 maggio 2019
Il Consiglio Pastorale Parrocchiale è in chiaro: scarica l’Ordine del Giorno della riunione del 1 aprile 2019
Il Consiglio Pastorale Parrocchiale è in chiaro: scarica l’Ordine del Giorno della riunione del 10 settembre 2018
detta del “Crocifisso” – Diocesi di Rimini
Via del Crocifisso, 17
47923 Rimini (RN)
C.F. 91010840402
______________________
tel. SCOUT Rimini 3
informazioni: 335 5621746 Laura
______________________
tel. LUDOTECA (Tana di Winnie):
informazioni 329 9379305
_______________________
__________________
Segnala errori e imprecisioni nel sito:
webmaster@crocifisso.rimini.it