Parrocchia Sant'Andrea dell'Ausa
  • Home
    • Orario Sante Messe
    • Agenda
    • Prenotazione locali
    • Consiglio Pastorale
    • Consiglio Affari Economici
    • Strutture e lavori
    • Ministeri laicali
    • Ministranti
    • Giornalino parrocchiale
    • Storia parrocchiale e arte
  • Vita parrocchiale
    • Catechesi e Catechismo
    • Oratorio
    • Gruppo medie
    • Gruppo giovani universitari
    • Caritas
    • Tana di Winnie The Pooh
    • Aiuto compiti
    • Il Salotto
    • Gruppo Ricamo
    • Missioni
  • Gruppi
    • Gruppi Famiglia
    • Azione Cattolica
    • Scout Agesci
    • A.N.S.P.I.
    • Coro Canta con noi
    • Coro Carla Amori
    • Gruppi di Preghiera p. Pio
    • Rinnovamento nello Spirito
    • Polisportiva ARCUS
  • Preghiera
    • Messa del giorno
    • Salmi del giorno
    • La Sacra Bibbia
    • Libro dei canti
  • Sostegno
    • Donazioni
    • Lavori e manutenzione
    • Volontariato
  • Contatti
  • Menu Menu
Prec Prec Prec Succ Succ Succ

IL CAMMINO SINODALE

Le tre fasi del cammino

Il cammino della nostra Parrocchia
e la sintesi della Diocesi

Il documento della Diocesi
e le sintesi della nostra Parrocchia
e della Diocesi

Il percorso della Diocesi
per elaborare la proposta operativa

Per approfondire

Il cammino sinodale (sito C.E.I.)

Il cammino sinodale (sito Diocesi)

Appuntamenti

“Adsumus, Sancte Spiritus”: preghiera di invocazione allo Spirito Santo per un’assemblea ecclesiale di discernimento (quindi sinodale).

Ogni sessione del Concilio Vaticano II è iniziata con la preghiera Adsumus Sancte Spiritus, le prime parole dell’originale latino che significano: “Noi stiamo davanti a Te, Spirito Santo”, che è stata storicamente usata nei Concili, nei Sinodi e in altre riunioni della Chiesa per centinaia di anni, essendo attribuita a Sant’Isidoro di Siviglia (560 circa – 4 aprile 636). Mentre siamo chiamati ad abbracciare questo cammino sinodale del Sinodo 2021-2023, questa preghiera invita lo Spirito Santo ad operare in noi affinché possiamo essere una comunità e un popolo di grazia.

  “Adsumus, Sancte Spiritus”

  Siamo qui dinanzi a te, Spirito Santo:
      siamo tutti riuniti nel tuo nome.
  Vieni a noi,
      assistici,
      scendi nei nostri cuori.
  Insegnaci Tu ciò che dobbiamo fare,
      mostraci Tu il cammino da seguire tutti insieme.
  Non permettere che da noi peccatori sia lesa la giustizia,
      non ci faccia sviare l’ignoranza,
      non ci renda parziali l’umana simpatia,
      perché siamo una sola cosa in Te
      e in nulla ci discostiamo dalla verità.
  Lo chiediamo a Te,
      che agisci in tutti i tempi e in tutti i luoghi,
      in comunione con il Padre e con il Figlio,
      per tutti i secoli dei secoli.
  Amen.

Il Sinodo, un cammino con tutti, per tutti

Il cammino sinodale che la Chiesa italiana sta compiendo, con tutta la Chiesa, non è una nuova strategia pastorale, ma la riscoperta di ciò che essa è, da sempre e per sempre ed anche l’adeguamento della sua vita ai bisogni di oggi, nel sogno missionario che il Vangelo raggiunga tutti.

Il mistero dell’Incarnazione continua a vivere tra noi, che dobbiamo impegnarci a prestargli riflessione, nuove attenzioni e gambe veloci, perché si attui ora, in questo tempo e tra questa gente.

L’intuizione ed il progetto vengono da Papa Francesco, che, affacciato alla loggia di S. Pietro, appena eletto, disse: “E adesso, cominciamo questo cammino: vescovo e popolo” o anche, appena due anni dopo: “Il cammino della sinodalità è il cammino che Dio si aspetta dalla Chiesa del terzo millennio”.

La Chiesa è un sinodo: Papa, Vescovi, popolo di Dio, insieme, attraverso varie fasi, che dovranno continuare ad esserci anche nella vita ordinaria, si ascoltano, maturano ed individuano le loro scelte e le mettono in pratica.

Nella nostra Diocesi, stiamo vivendo questo cammino. La prima fase ci ha impegnati ad ascoltare ciò che la gente ha da dire alla Chiesa su quello che essa è oggi e che il mondo le chiede. La nostra parrocchia ha partecipato ed offerto il suo contributo. La seconda ci ha impegnati a raccogliere le riflessioni, mettendo in evidenza criticità ed obiettivi, mentre ora, nel terzo momento, definito “profetico”, stiamo raccogliendo con tutta la Chiesa l’indicazione di quelle nuove strade che Papa Francesco auspica per essere missionari, in dialogo con il mondo e con tutti.

Nessuno si può sentire al di fuori di questo cammino, pur con responsabilità ed ambiti di vita diversi: i nostri vicini di casa, le persone che incontriamo, le famiglie ed i giovani, la società del disimpegno e dell’individualismo, ovunque abbiamo bisogno di camminare insieme.

Mirna Ambrogiani

dal giornalino “NOI del Crocifisso”, Pasqua 2025

La fase PROFETICA

Diocesi di Rimini

COMMISSIONI SINODALI

Il cammino sinodale della Chiesa Italiana sta vivendo la sua ultima fase, detta “tappa profetica”, che ha il compito di valorizzare il lavoro di ascolto e riflessione svolto in questi tre anni per giungere a scelte pastorali concrete e condivise di riforma per una Chiesa sinodale e missionaria.
A tal fine, è stato pubblicato uno “Strumento di lavoro” su cui ogni diocesi è chiamata a lavorare. Per questo si è pensato di creare 3 commissioni diocesane a cui tutti possono iscriversi.

CEI – Strumento di lavoro per la Fase profetica

Lettera della diocesi che spiega come si intende lavorare

La fase SAPIENZIALE

Parrocchia del Crocifisso

SINTESI PARROCCHIALE

(9 aprile 2024)

Diocesi di Rimini

SCHEDA per PARROCCHIE / UNITA’ PASTORALI

Alcune domande per il discernimento

SINTESI CONTRIBUTI SU FORMAZIONE

(16 maggio 2024)

RELAZIONI DI TRE CANTIERI

(9 giugno 2024)

La fase NARRATIVA

Parrocchia del Crocifisso

PROPOSTA DI CAMMINO SINODALE

per la parrocchia del Crocifisso


RESOCONTO DEI GRUPPI SINODALI

tenuti nella parrocchia del Crocifisso
nei mesi febbraio e marzo 2022

SINTESI DEGLI INCONTRI SINODALI

parrocchiali sul tema “Una parrocchia accogliente”
(28 marzo 2023)

Diocesi di Rimini

SINTESI DIOCESANA

alla fine del primo anno di percorso

SINTESI FASE NARRATIVA 2021-23

La chiesa Riminese in ascolto

PARROCCHIA SANT’ANDREA DELL’AUSA

detta del “Crocifisso” – Diocesi di Rimini

Via del Crocifisso, 17
47923 Rimini (RN)

C.F. 91010840402

______________________

segreteria parrocchiale (orario 9-12 e 15-17)
tel. 0541 317448 (nuovo numero)
mail: segreteria.crocifisso@gmail.com

Privacy_Policy

______________________

Segnala errori e imprecisioni nel sito:
webmaster@crocifisso.rimini.it

______________________

SCOUT Rimini 3
informazioni: 335 5621746 – Laura
______________________

LUDOTECA (Tana di Winnie):
informazioni: 329 9379305 – Derna
_______________________

tutti i contatti

Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto